| Le applicazioni FastVR sono freeware e non sono limitate ad un 
      periodo di utilizzo o di funzionalità, durante l'editing e il play delle 
      scene appaiono le scritte "FastVR" e "www.fastvr.com". Le scritte "FastVR" 
      appaiono anche sulle textures dei materiali. In FastVR Player non è 
      possibile eliminare le scritte, in FastVR editor si possono eliminare 
      quelle sulle textures premendo ESC oppure con il pulsante sulla toolbar 
      "Deseleziona tutto". Il software è in costruzione e tra sei mesi sarà 
      notevlmente più facile da usare. 
     Riepilogo dei Comandi
     I comandi utilizzati in 
       sono accessibili dai menu, dalle barre degli strumenti e dalla tastiera. 
     Questi ultimi agiscono soltanto quando è selezionata la finestra 
     3D. 
       
     Comandi da Tastiera
        
        
          
            |     | Navigazione 
            all'interno dello spazio 3D. Spostamento in avanti, indietro, 
            rotazione a sinistra, a destra. |  
            |   | Spostamento degli oggetti in 
            alto e in basso. Se l'oggetto selezionato è la camera del punto di 
            vista si naviga lo spazio 3D spostandosi in alto o in basso. |  
            |  +     
             +   | Navigazione a velocità 
            accelerata, gli spostamenti avvengono più rapidamente. |  
            |  +  +     | Spostamento della visuale. 
            Sguardo in alto, in basso, a sinistra, a destra. |  
            |  +  +  | Riposizionamento della visuale. 
            Riporta lo sguardo in avanti e verso l'orizzonte.
 |  
            |  +  +  | Apre la finestra Material Editor 
            con le proprietà relative al materiale cliccato. |  
            |  +  +  | Apre la finestra Object Editor e 
            seleziona la mesh cliccata nell'albero gerarchico degli oggetti. |  
            |  | Abilita il congelamento della 
            scena. Quando la scena è congelata tutti gli oggetti animati, i 
            suoni e gli script sono impostati in uno stato di pausa. |  
            |  +  | Disabilita il congelamento della 
            scena, il tempo riprende a scorrere normalmente. |  
            |  | Cambia camera se nella scena 
            sono presenti più camere. |  
            |  | Passa alla visualizzazione a tutto schermo 
            per avere un'anteprima della visualizzazione in  . |  
            |  +  +  | Apre il dialog box delle 
            opzioni. Si usa principalmente con  ,  e  che non possiedono menu e toolbar. |  
            |  +  +  +  | Apre la finestra di debug per la 
            visualizzazione dell'esecuzione dei comandi e la descrizione degli 
            errori. |  
            |  | Tenendo premuto lo shift durante 
            l'avvio di  si evita il caricamento della scena. Questa manovra può essere utile 
            se la scena iniziale è pesante da caricare, si evita di attendere 
            l'avvenuto caricamento per aprirne una diversa. |  
            |  | Questo tasto ha diversi 
            comportamenti. In
       termina l'esecuzione ed esce. In  toglie la selezione dall'oggetto selezionato. Se la visualizzazione 
            è a tutto schermo (  ) 
            riporta la visualizzazione in finestra. |  
            |  +  | Su tutte le proprietà degli 
            oggetti e dei materiali 
            (campi edit, combobox, etc) copia il contenuto cliccato per tutti. 
            Per gli oggetti la proprietà viene copiata su tutti gli oggetti 
            dello stesso gruppo (per la definizione dei gruppi vedere l'help). |  
            |  +  | Durante la modifica dei campi 
            multipli blocca la selezione per tutti i campi. I campi multipli 
            sono colori, matrici e vettori. Per modificare tutti i campi di un 
            colore (R, G e B) tenere premuto X e modificare uno dei 3 campi, la 
            modifica si estende anche agli altri. |  
            |  +  | Azzera il valore della proprietà 
            cliccata. Per riportare a zero un oggetto utilizzare questa sequenza 
            sui tre campi di posizione X, Y e Z. Nelle rotazioni i valori non 
            vengono portati a zero ma al più vicino multiplo di 45°, per 
            portarle a zero usare shift+Z al posto di Z. |  
            |  | Accelera i motori per gli 
            oggetti definiti con un modello fisico e controllati da tastiera. |  
            |  | Decelera i motori per gli 
            oggetti definiti con un modello fisico e controllati da tastiera. |  
       
      
     Utilizzo Facile ed Efficiente
       è ottimizzato per l'uso di due monitor. Con un solo monitor alcune 
     operazioni possono risultare piuttosto scomode per le finestre dell'Editor 
     dei Materiali e degli Oggetti. Collegare un secondo monitor è molto più 
     semplice di quello che si può pensare e in pratica tutte le schede video 
     attuali, anche le più economiche, sono già predisposte con una seconda 
     uscita video: DVI OUT. 
      
     Un ottimo monitor costa meno di novanta euro, ad esempio un 17 pollici con 
     risoluzione a 1280x960, mentre un monitor da 19 pollici Wide Screen LCD si 
     trova ormai a cifre intorno ai duecento euro. Se si lavora in campo 
     professionale non vi è nessun motivo per non usare un secondo monitor se 
     non l'abitudine di usarne uno solo. 
       
     Inoltre chi ha provato a lavorare con due monitor non ne fa più a meno 
     e questo è vero non solo con
           ma con qualunque altra applicazione Windows®. 
       
        
          |  | Adattatore DVI > SVGASolitamente tra i connettori forniti con la scheda video è presente 
          l'adattatore da DVI a SVGA. Se dovesse mancare è possibile acquistarlo 
          presso qualunque rivenditore di accessori per computer ad un costo di 
          circa cinque euro. |  
       |