| 
        
          | 
            
       | 
            
              | FastVR Editor è un potente ambiente di sviluppo di realtà 
                       virtuale |  |  
          | 
           è
              l'ambiente di sviluppo ideale che consente di costruire scenari
              virtuali in breve tempo utilizzando 
      modelli 3D creati con applicativi di modellazione convenzionali, quali 3DSMax®, Blender, Maya®. Gli oggetti presenti nella scena possiedono diverse proprietà
              che vengono visualizzate nel contesto dell'applicazione
              principale. I materiali applicati alle superfici sono gestiti in un
              ambiente dedicato (Editor), che permette di intervenire su tutti i parametri di visualizzazione. Nella finestra principale, come appare nell'immagine qui
              sopra, si trovano il Control Panel inferiore, con le proprietà
              dell'intera scena e il Control Panel di destra, che mostra tutte le
              proprietà dell'oggetto e i suoi comportamenti. 
      L'utilizzo di due monitors per la visualizzazione di tutte le proprietà 
      non è necessario ma è il modo ottimale per operare sulle scene 3D, a tale 
      proposito consultare 
      Utilizzo Facile ed 
      Efficiente. 
        
          | 
          Facilità di Importazione |  
          |     |  supporta la maggior parte delle geometrie e consente di controllarne
              facilmente tutti i principali parametri di trasformazione. Gli 
      oggetti 3D che provengono dai modellatori possono avere infatti varie
              geometrie. In genere si tratta di modelli (mesh) composti da vertici e 
      facce, che non hanno un comportamento intrinseco predeterminato.
              Le meshes possono essere animate nel tempo, assegnando
              loro un'animazione che ne modifica la posizione, l'orientamento o la posizione dei vertici nello spazio.
      Oggi sono più comuni le skinned meshes, che applicano trasformazioni sulle geometrie attraverso la definizione di
              un modello di ossatura, simulando il movimento di un oggetto, di 
          un carattere, di un animale o di un corpo umano.
 |  
          | 
          Dinamicità della Scena |  
          |  |  è
              stato concepito per gestire scene statiche, dinamiche, interattive
              e multimediali. Gli 
      oggetti possono contenere animazioni e interagire tra loro. Modificandone le proprietà, è 
      possibile assegnare loro comportamenti complessi che rispondono a 
      determinate leggi fisiche, i cui parametri sono gestibili tramite i pannelli 
      degli oggetti. Quando ad un oggetto viene assegnato un modello fisico, 
      compaiono i pannelli con le proprietà relative. I modelli predefiniti sono
              quelli più comuni nelle applicazioni interattive: Fly, Car, Helicopter, Bike, 
      Walker, Ball, Skier, ecc, altri modelli di comportamento possono essere 
          definiti, senza particolari limitazioni. Ad essi è possibile assegnare 
      i comandi di input da tastiera, da mouse, da joystick e key pad. |  
          | 
          Interattività di Editing |  
          |  | 
      Tutti i parametri della scena, degli oggetti e dei materiali che  sono 
      visibili nei 
      pannelli di
           sono modificabili con effetto immediato sul 3D.
      Lo 
      spostamento e la rotazione degli oggetti si effettua direttamente con il 
      mouse o editando i valori numerici. |  
          | 
          Programmabilità Facile e Completa |  
          |  | Il linguaggio di programmazione 
          script è stato appositamente studiato per agire sulle scene 3D, il 
          codice viene eseguito in tempo reale mentre viene digitato. Anche gli 
          errori di digitazione vengono immediatamente segnalati senza 
          compromettere la parte di codice funzionante, la scrittura è 
          facilitata dall'highlight della sintassi a colori e dal completamento 
          intelligente dei nomi delle funzioni e dei parametri. |  
          | 
          Luci, Ombre, Suoni, Effetti |  
          |  | Oltre ai comuni oggetti visibili in qualunque scena 3D, esistono oggetti che
              non possiedono una geometria, come le luci e le camere di vista, 
          oppure possono avere una geometria minimale o di riferimento.  consente di assegnare a questi oggetti una geometria specifica tramite 
          un pannello di gestione. Le luci possono generare ombre ed effetti 
          speciali, le camere definiscono dei punti di vista fissi o mobili per 
          evidenziare particolari che potrebbero altrimenti sfuggire 
          nell'insieme di uno scenario molto articolato e dettagliato. |  
        |                                   
              
            
       
            
              | Il Control Panel degli Oggetti sulla destra 
                       dell'ambiente di editing |  |  
          |  | 
            
              | Il Control Panel della Scena 
          nella parte inferiore: controlla i parametri di movimento e di scena |  |  
          |  |  
          | Material Editor |  
          | 
          
       | 
            
              | Finestra di edit dei 
              materiali. A sinistra si trovano le proprietà 
              globali del materiale, le colonne di destra gestiscono fino a 8 
              stages di texture
 |  |  
          | 
       gestisce in modo estremamente sofisticato e completo superfici e textures
      degli oggetti 3D, interagendo e controllando in modo diretto i principali
      parametri delle schede grafiche. Ad ogni superficie possono essere assegnati fino a 8 layers di colore,
      di texture, di animazione e di video, sia streaming che real-time. In
      altre parole, con questo Editor è possibile raggiungere finalmente un
      ottimo foto-realismo con uno strumento facile e flessibile, che gestisce
      appieno la sovrapposizione parametrica delle textures (texture staging). Le dimensioni delle textures possono essere modificate in modo
      dinamico, a prescindere dalla loro dimensione originale, ed è possibile
      effettuare mix di layers di colore RGB, textures, riflessi, maschere, ecc. Ogni texture di ogni layer è controllabile in termini di dimensione, 
      scala, rotazione, spostamento, animazione, trasparenza, luminosità, ecc. 
        |   |  
          | Object Editor |  
          | 
            
       | 
            
              | Finestra di edit degli 
              oggetti. La scena è rappresentata nell'albero a destra che elenca 
              gli oggetti visualizzando le frames e le mesh in modo gerarchico. 
              La parte a destra è divisa a pagine per visualizzare le 
              informazioni della scena e gli strumenti di modifica e controllo 
              degli oggetti |  |  
          | 
       possiede una serie di strumenti per monitorare, gestire e
      ottimizzare le geometrie e i vertici, migliorandone la visualizzazione: questi 
      strumenti sono raggruppati nell'Object Editor. Le operazioni che si possono effettuare sugli oggetti sono molteplici.
      Ottimizzazioni delle geometrie e della gerarchia all'interno dell'oggetto, riduzione delle mesh e della tassellazione,
      ricalcolo e flip delle normali, normalizzazione della posizione,
      dell'orientamento e della scalatura delle matrici di trasformazione. Oltre
      a molti altri 
      strumenti adatti a migliorare la visualizzazione e l'efficienza del rendering. La finestra dei tools
      dell'Editor visualizza la scena 3D in modo analitico
      e schematico, esplicitando parametri spesso assenti negli editor
      convenzionali. Le informazioni numeriche e di struttura dell'Object Editor sono
      molto importanti per capire come gli oggetti vengono rappresentati nella scena e per agire su parti specifiche dell'oggetto.
      La struttura ad albero della scena intera  mostra  la rappresentazione gerarchica degli oggetti e dei loro dettagli: frames e geometrie. 
       è un ambiente di post-produzione 
      e di produzione di scenari virtuali, non un modellatore di geometrie: queste
      vengono importate dai modellatori convenzionali. In tal senso è bene rimarcare che, talvolta, la qualità delle geometrie importate è
      modesta e la loro 
      visualizzazione non avviene in modo corretto. Gli oggetti importati
      contengono a volte dati superflui che possono determinare un degrado delle prestazioni
      in real-time. Per questa ragione è sempre bene verificare in dettaglio
      con questo strumento la struttura degli oggetti importati e, nel
      caso, modificarli e ottimizzarli. |   |  
          | 
            
       | 
            
              | Matrici 3D e valori dei bounding box sempre sotto 
                       controllo |  |  
          | 
      In questa sezione dell'Editor sono rappresentate le matrici 
      delle frames con posizione, orientamento e scalatura del ramo 
      al quale fanno capo e, nel caso delle mesh (geometrie) le dimensioni dell'ingombro reale. Tutti i valori sono espressi in metri, per facilitare la 
      modellazione e rapportare la scena virtuale al mondo reale. Al di sotto di 
      questi valori si trova la parte più consistente della finestra, che propone tre
      modalità di visualizzazione. Qui si trovano le 
      statistiche della scena relative agli oggetti e ai materiali. Per ogni 
      oggetto è esplicitato il numero delle geometrie associate e, per ognuna di
      esse, il numero di 
      vertici e di facce. A fine pagina si trova la lista completa dei 
      materiali presenti e utilizzati nella scena corrente.   |  |  
          | Script Editor |  
          | 
            
       | 
            
              | Gestione di eventi, animazioni e interattività in
                       real-time, con esecuzione immediata dello script |  |  
          | 
       consente
      anche di creare animazioni articolate tramite un intuitivo e potente
      linguaggio di scripting (proprietario). Ad ogni oggetto  può essere
      infatti associato un comportamento (behaviour) programmabile e visualizzabile
      in real-time. Con questo Editor è possibile manipolare ogni proprietà in 
      modo da realizzare vere e proprie presentazioni 
      multimediali interattive, giochi, simulazioni e qualunque altra 
      rappresentazione in real-time compatibile con gli oggetti e i modelli 
      importati e il sistema di playing.  
      Nell'area Download si possono scaricare scene dimostrative e tutorials 
      che mostrano come sia possibile realizzare effetti sui materiali, sulle luci e diverse altre tecniche di 
      resa attraverso poche e semplici e intuitive linee di script. |  |  
          | 
            
       | 
            
              | Editor, modifica e 
              ottimizzazione delle geometrie degli oggetti |  |  
          | Gli oggetti che nella vista 3D non sono 
      visibili perchè non contengono geometrie (ad esempio le luci e le camere) 
      oppure perché compaiono soltanto in particolari momenti, sono invece 
      sempre visibili e accessibili nella finestra dei tools. Le funzioni di 
      taglia/copia/incolla sono più naturali con questa rappresentazione, 
      soprattutto se queste operazioni sono effettuate su una parte dell'albero 
      contenuto in un oggetto. |  |    |